© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Oggigiorno, in modo sempre più naturale, affrontiamo i piccoli e grandi problemi quotidiani grazie alle nuove tecnologie. Allo stesso modo facciamo per rispondere al bisogno di benessere termico fuori e dentro ai nostri edifici. Una domanda frequente è, allora, come facessero i nostri predecessori, senza impianti, domotica e sensoristica a vivere comodamente nelle proprie case. Siamo sicuri che non avessero “tecnologia”? Faremo insieme un viaggio alla scoperta delle loro tecniche, oggi tutte da riscoprire e reinterpretare grazie ai nuovi strumenti digitali.
Marta Calzolari
Architetto e Ricercatore a tempo determinato (r.t.d./b) presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Ferrara. Dal 2020 componente del Collegio docenti per il PhD Programme in Environmental Sustainability and Wellbeing, UNIFE. Nel 2013 ha conseguito il titolo di PhD in Tecnologia dell’Architettura. La tesi di dottorato ha ricevuto tre primi premi scientifici. Autrice di oltre 80 pubblicazioni sul tema dell’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, in particolare in relazione al patrimonio storico.
Map data © OpenStreetMap contributors.