© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
I neutrini sono tra noi, anche se non ce ne accorgiamo! E nonostante siano tra le particelle più abbondanti in natura, il loro fascino sta nell’essere tuttora particelle misteriose. In particolare i neutrini si trasformano lungo il loro cammino e lo studio di questo fenomeno, detto oscillazione, sta continuando a fornire interessanti sorprese. Il rivelatore ICARUS cerca di rispondere ad una delle domande ancora aperte sui neutrini: in natura esistono solo tre tipi di neutrino o ne esiste un quarto tipo detto sterile, ancora più difficile da osservare?
Il neutrino misterioso
Christian Farnese
(Ricercatore INFN)
Christian Farnese è un ricercatore presso la sezione di Padova dell'INFN. Nato e cresciuto, a Padova, ha conseguito il dottorato in Fisica nel 2010 e si è sempre dedicato alla fisica del neutrino e in particolare allo studio delle loro interazioni nell'ambito dell'esperimento ICARUS. Ha partecipato alla presa dati di questo rivelatore presso i laboratori del Gran Sasso fra il 2010 ed il 2013 e sta ora studiando le nuove interazioni di neutrino attualmente raccolte presso il Fermilab.

Map data © OpenStreetMap contributors.