© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
A partire dai cheratinociti (cellule che formano l'epidermide) è possibile ricreare delle vere e proprie pelli. Su queste pelli ricostruite è possibile intervenire con delle terapie per correggere e curare le mutazioni responsabili di sindromi genetiche della pelle. Una volta corrette, queste pelli possono essere applicate sul corpo andando a sostituire la pelle malata.
Pelli Ricostruite e terapie contro le malattie della pelle
Francesco Diversi
(SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati)
Scuola Superiore di Studi Avanzati - Trieste
Map data © OpenStreetMap contributors.