© Pint of Science, 2023. All rights reserved.
La fibra ottica ci permette di avere un accesso sul mondo immediato, ma esistono anche altri campi applicativi oltre le telecomunicazioni. Unendo nanotecnologie e fibra è possibile realizzare dispositivi per svariati usi ed applicazioni, dal monitoraggio strutturale di ambienti fino a settori medicali. E proprio nelle scienze della vita possono fornire un grosso ausilio nella diagnosi di patologie e nei trattamenti farmacologici.
Fibre ottiche al servizio della medicina
Alberto Micco
(CeRICT scrl - Centro Regionale Information Communication Technology )
Fin da piccolo smontavo e costruivo, oggi da Ingegnere mi dedico alla ricerca nei diversi campi che ruotano intorno alle fibre ottiche. Responsabile Tecnico di un'infrastruttura di ricerca che sta nascendo a Benevento (Centro di Nanofotonica e Optoelettronica per la Salute dell’uomo - CNOS, la cui missione è applicare nanotecnologie alla lotta ai tumori) e co-fondatore e Direttore Tecnico di una Startup Often Medical che mira a portare sul mercato un dispositivo per assistere gli anestesisti durante la procedura anestesia epidurale. Il tutto accompagnato sempre da un'ottima e sincera birra!

Map data © OpenStreetMap contributors.
Fatboy Pub- Altri event
2023-05-24
La cometa ha perso la coda
Fatboy Pub
Via Fontanaisi 31, San Giorgio del Sannio (BN) 82018, Napoli , Italia