© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Scopriamo il mondo delle onde gravitazionali e dei metodi sperimentali per la loro rivelazione. Sulle rotte di un viaggio spumeggiante nel nostro cosmo, parleremo degli eventi cosmici che producono le onde gravitazionali e degli esperimenti per rivelarle. Tra questi, l'Einstein Telescope, che vede la Sardegna candidata a diventare la casa della più moderna infrastruttura di ricerca nel campo gravitazionale. Curios* e non addett* ai lavori, siete i benvenut*!
Einstein Telescope: ascoltare la musica dell'universo
Mi chiamo Andrea Contu e vengo da Nurri, in Sardegna. Dal 2017 sono un ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nella Sezione di Cagliari. Ho conseguito la laurea in Fisica all’Università di Cagliari e il Dottorato di ricerca in Fisica delle Particelle Sperimentale alla University of Oxford. Successivamente ho lavorato per l'INFN come postdoc e per il CERN come Senior Research Fellow.
Dai tempi della tesi di laurea, lavoro costantemente all’esperimento LHCb al CERN, che si occupa dello studio dell'asimmetria tra materia e antimateria e della ricerca indiretta di nuove particelle
Dai tempi della tesi di laurea, lavoro costantemente all’esperimento LHCb al CERN, che si occupa dello studio dell'asimmetria tra materia e antimateria e della ricerca indiretta di nuove particelle
Map data © OpenStreetMap contributors.