© Pint of Science, 2022. All rights reserved.
Il dualismo mente/cervello (e più in generale quello mente/corpo) è stato oggetto di discussione filosofica fin dai tempi dell’Antica Grecia. Evidenze neuroscientifiche hanno recentemente aggiunto qualche elemento (empirico, non filosofico) al dibattito. Così oggi ci confrontiamo con argomenti come rappresentazioni cerebrali, neuroni sensorimotori, teoria della mente, comunicazione. Inoltre, stanno venendo alla ribalta nuove tecnologie che iniziano a permettere cose un tempo impossibili: dalla comunicazione cervello-computer all’interazione uomo-robot.
Luciano Fadiga
Negli anni '90 ha scoperto assieme ai suoi colleghi di Parma un meccanismo cerebrale sorprendente: cellule nervose della corteccia motoria che si accendono, ovviamente, durante i movimenti propri, ma che fanno lo stesso quando si osserva qualcun altro fare la stessa cosa. Il loro nome – neuroni specchio, mirror neurons in inglese – fu coniato per scherzo da Luciano, ma fu poi preso così tanto sul serio da essere citato oggi in circa 2.000.000 di pagine web.
Other Hangar Birrerie events
2022-05-11
Bellissimo! È bello ciò che è bello oppure è bello ciò che piace?
Hangar Birrerie
Via Mario Poledrelli 21, Ferrara, 44121, Italia
2022-05-09
Segnali dal cervello: una finestra sullo sviluppo delle funzioni sensoriali e neuropsichiche
Hangar Birrerie
Via Mario Poledrelli 21, Ferrara, 44121, Italia