© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Cosa sono i raggi cosmici, come possiamo “vederli”? Proveremo a rispondere a queste e altre domande durante il nostro incontro, illustrando alcune possibili applicazioni: dallo studio dei vulcani e delle cavità sotterranee all'utilizzo in ambito medico, attraverso le tecniche di rivelazione sviluppate nella fisica delle particelle.
Dallo Stromboli al Monte Soratte: come vediamo i raggi cosmici
Nicola D’Ambrosio
(Dirigente tecnologo LNGS - INFN)
Nicola D’Ambrosio è un dirigente tecnologo dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (INFN), ha svolto la sua attività oltre che in Italia anche per alcuni periodi all’estero presso l’università di Muenster (Germania), università di Nagoya (Giappone) e presso il CERN (Ginevra), istituti con i quali continua a collaborare ancora oggi. Negli ultimi anni è stato impegnato in progetti nell’ambito della fisica del neutrino e di recente in progetti per la ricerca di materia oscura. È da sempre interessato al trasferimento tecnologico dalla fisica in altri settori quali la geologia e la fisica medica.

Map data © OpenStreetMap contributors.