© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Cuore e Cervello sono da sempre oggetto della curiosità di ricercatori che, con varie metodiche, ne esplorano i complessi meccanismi con l'ambizioso obiettivo di svelarne il funzionamento. I progressi in Bioingegneria e Neuroscienze hanno permesso di registrare i loro segnali e le loro continue interazioni. Vi mostreremo indici di interazione cuore-cervello in varie condizioni fisiologiche e vi sveleremo i primi risultati di una ricerca sugli effetti cerebrali del frutto iconico della tradizione siciliana: il Fico d'India.
Analizzare i segnali biologici per studiare le interazioni cuore-cervello
Riccardo Pernice
(Ricercatore, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Palermo)
Riccardo Pernice è ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria dell' Università degli Studi di Palermo

Il Puparo e il Fico d'India: un Mediterraneo incontro tra Neuroscienze e Nutraceutica
Giuseppe Giglia-Giuditta Gambino
(Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata, Università di Palermo)
Giuseppe Giglia è Neurologo, Professore Associato di Fisiologia Umana presso il Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata dell'Università di Palermo ( www.giuseppegiglia.altervista.org).
Giuditta Gambino è Ricercatrice presso il Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata dell'Università di Palermo.
Giuditta Gambino è Ricercatrice presso il Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata dell'Università di Palermo.

Map data © OpenStreetMap contributors.