© Pint of Science, 2023. All rights reserved.
L’aumento del numero delle concessioni balneari e la mancanza di indicazioni nazionali relative a percentuali minime di spiaggia da dedicare alla libera fruizione hanno determinato forti divari nella fruibilità e occupazione della costa. Nel guardare alla costa come bene pubblico, Napoli sembra emblematica per la grande difficoltà di accesso al litorale, che la caratterizza come una città dal mare negato. L’incontro indaga il ruolo delle mobilitazioni dei cittadini per la riconquista del diritto al mare e l’identificazione della costa come bene comune.
Costa bene comune: Ripartire dalle pratiche informali per la riconquista del diritto al mare
Klarissa Pica
(Dipartimento di Culture del Progetto - Università Iuav di Venezia)
Dopo un periodo di studio all’Universitat Autònoma de Barcelona e un tirocinio nello studio Public Works di Londra, si è laureata in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e l’Ambiente all’Università Iuav di Venezia, dove è attualmente dottoranda in Urbanistica. La sua ricerca mira al riconoscimento della costa come un bene comune da ripensare in un’ottica di transizione socio-ecologica. Si interessa di rigenerazione urbana e di adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici. È dal 2020 collaboratrice alla didattica nei laboratori di urbanistica e pianificazione dello Iuav.

Map data © OpenStreetMap contributors.
Other Vineapolis (con la comunità del Lido Pola) events
2023-05-24
Pianificazione, politiche ed azioni di cura nella Bagnoli contemporanea: 10 anni di attivismo dalla prospettiva del Lido Pola – Bene Comune
Vineapolis (con la comunità del Lido Pola)
Viale Campi Flegrei 22A 80124, Napoli , Italia