© Pint of Science, 2023. All rights reserved.
Ci interrogheremo su due cose: i) l’economia come struttura dissipativa, ovvero le implicazioni termodinamiche del processo economico (I. Prigogine, 1975); ii) l’economia come rete autopoietica, ovvero è più corretto parlare di sostenibilità o di riproducibilità? (Maturana & Varela, 1985)
Cosa hanno in comune l’economia e la termodinamica
Raffaele Guarino
(Dipartimento di Biologia - Università degli Studi di Napoli Parthenope)
Ciao! Sono Raffaele Guarino, da un paio di anni mi sono messo a studiare i sistemi economici come sistemi naturali che trasformano energia e materia. Sono un economista ambientale e faccio un dottorato in biologia con l’unico risultato di essere fuori luogo sia nelle scienze ‘dure’ che in quelle sociali. Sono convinto che l’ecologia possa rappresentare la più grande sintesi del pensiero umano dopo l’illuminismo (M. Bookchin, 1988).

Map data © OpenStreetMap contributors.
Other Drinks Point events
2023-05-22
Bertrand Russell: la scienza e il futuro immaginati nel 1931
Drinks Point
Via Pasquale Scura 21, Napoli 80134, Napoli , Italia
2023-05-23
Come osserviamo quello che non possiamo vedere
Drinks Point
Via Pasquale Scura 21, Napoli 80134, Napoli , Italia