© Pint of Science, 2022. All rights reserved.
Pochi mesi fa, il Prof. Giorgio Parisi è stato insignito del Premio Nobel per la Fisica per i suoi studi pionieristici nella scienza della complessità. Ma perchè questo tema è cosi importante? Sistemi molto diversi tra loro, come il nostro cervello, il mercato finanziario internazionale, le interazioni sociali durante una pandemia, il genoma di un organismo, i trasporti, hanno una proprietà in comune: sono formati da tante parti interconnesse. La scienza della complessità rivela l'esistenza di comportamenti collettivi, che non si vedrebbero focalizzando l'attenzione sui singoli elementi.
Complessità: tanti sistemi, un solo approccio
Loredana Bellantuono
(Ricercatrice di Fisica applicata presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e INFN - Sezione di Bari)
Ricercatrice a Tempo Determinato di tipo b in Fisica Applicata presso l’Università degli studi di Bari Aldo Moro con associazione scientifica presso l'INFN Bari, lavora nel Dipartimento di Scienze mediche di base, neuroscienze e organi di senso. È membro dell’Operational Think Tank di Invitalia, nell’ambito del quale collabora alla modellizzazione di sistemi socio-economici complessi per la promozione e l’orientamento delle politiche nazionali di sviluppo e coesione.

Other Terra di Mezzo - II Era events
2022-05-10
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PSICOPATOLOGIA
Terra di Mezzo - II Era
Via Giovanni Amendola 133, Bari, 70126, Italia
2022-05-09
L'OLFATTO: UNA FINESTRA SUL MONDO
Terra di Mezzo - II Era
Via Giovanni Amendola 133, Bari, 70126, Italia