© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Che cosa permette al nostro cervello di affrontare le difficoltà e le sfide di un mondo in continuo cambiamento? Deve essere qualcosa che possa andare oltre la sua struttura "rigida" e geneticamente determinata. Questa "proprietà" del cervello è tra le più studiate nelle Neuroscienze, perchè, oltre a renderci più "efficienti", può essere usata per riparare e/o prevenire i danni dell'invecchiamento cerebrale e delle malattie neurodegenerative. In cambio di una birra, lo speaker ce ne parlerà...
Luca Bonfanti - Università di Torino
Insegna Anatomia Veterinaria all’Università di Torino. Dal 1989, dopo un dottorato in Neuroanatomia e un postdoc all’Università di Bordeaux, conduce ricerche sulla plasticità del cervello e sulla genesi di nuovi neuroni. E’ stato visiting professor alla Northeastern University di Boston (USA). Dal 2010 afferisce con il suo laboratorio al centro di ricerca NICO (Orbassano, TO). E' direttore editoriale della rivista scientifica internazionale Frontiers in Neurogenesis. Ha curato la stesura di libri specialistici e saggi divulgativi. Si occupa attivamente disseminazione della scienza.
Map data © OpenStreetMap contributors.