© Pint of Science, 2022. All rights reserved.
La caratterizzazione molecolare dei manufatti storici è un aspetto molto importante per il patrimonio culturale. Le informazioni raccolte hanno la duplice finalità di consentire in primo luogo lo sviluppo di nuove metodologie di Diagnostica e Restauro basate sull’identificazione dei composti chimici usati dagli artisti nelle varie epoche per realizzare le loro opere e in secondo luogo di contribuire a ricostruire informazioni di tipo storiografico.

Identificazione di biomolecole nel mondo dei Beni Culturali
Andrea Carpentieri
(Dipartimento di Scienze Chimiche - Università degli Studi di Napoli "Federico II")
Il Dr. Andrea Carpentieri è PhD in Scienze Chimiche (2007). E' stato Ricercatore presso la Scuola di Medicina dell'Università di Boston (2008-2011) e poi presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Napoli Federico II (2011-2021). Dal 2021 è Professore Associato (BIO/10) presso lo stesso Dipartimento. Dal 2015 è Professore a contratto presso il CdL in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2018 collabora con il Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Princeton. È autore di 58 pubblicazioni su riviste internazionali.

Other Slash+ events
2022-05-09
Dai minerali alla birra passando per le bioplastiche: tutto è chimica
Slash+
Via Vincenzo Gemito 20, Napoli , 80127, Italia
2022-05-11
Viaggio verso il Sole
Slash+
Via Vincenzo Gemito 20, Napoli , 80127, Italia