© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
La calcificazione vascolare è normalmente associata all’invecchiamento e sebbene sia un principale fattore di rischio per malattie cardiovascolari, non ne è stata ancora trovata una cura efficace. Recenti pubblicazioni hanno messo in luce come l’invecchiamento cellulare contribuisca ad iniziare il processo di calcificazione dei vasi sanguigni. Il nostro obiettivo è lo studio di molecole in grado di modulare l’invecchiamento delle cellule dei vasi.(immagine presa da: http://www.geopaleodiet.com/blog/calcificazione-arteriosa-distruggila-per-sempre-con-la-vitamina-k2-parte-2-di-3/)
Calcificazione vascolare: capirla meglio per curarsi meglio
Ileana Badi
(Borsista presso la Fondazione Umberto Veronesi)
Borsista della Fondazione Umberto Veronesi, si occupa da anni dello studio delle malattie cardiovascolari. Dopo un periodo di post-dottorato all’Academic Medical Centre di Amsterdam in cui approfondisce anche le sue conoscenze sulla birra, ritorna in Italia per studiare la calcificazione vascolare al Centro Cardiologico Monzino ed apprezzare le birre artigianali della zona

Map data © OpenStreetMap contributors.