© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Cagliari sorge in gran parte su rocce mioceniche risalenti a circa 15-7 milioni di anni fa. Si tratta principalmente di argille, arenarie e calcari marini che custodiscono una grandissima varietà di fossili appartenenti a piante e animali oggi scomparsi. Questi fossili, spesso letteralmente sotto i nostri piedi, hanno permesso di ricostruire quelli che erano gli ambienti nel lontano passato. Ripercorreremo assieme la preistoria dell’area cagliaritana tra balene, enormi squali e coccodrilli!
Cagliari tra rocce, fossili e paleoambienti
Daniel Zoboli
(Professore Università di Cagliari)
Daniel Zoboli è nato a Carbonia, classe 1983, laureato in geologia con dottorato sui vertebrati fossili della Sardegna. Attualmente docente di Museologia, collabora con diversi musei di geologia e scienze naturali occupandosi anche di divulgazione delle geoscienze.
Map data © OpenStreetMap contributors.