© Pint of Science, 2023. All rights reserved.
Il recente sviluppo delle attività umane in termini tecnologici (pari a un battito di mani rispetto alla lunga storia del Pianeta) richiede enormi quantità di energia. Produrre energia salvaguardando l’ambiente è forse la maggiore sfida da affrontare. Parleremo, cercando di restare sobri, delle nuove tecnologie che consentiranno di sfruttare il Sole per alimentare tutte le attività umane. Discuteremo delle relazioni uomo-ambiente e di come la natura può guidare il processo progettuale verso nuove forme di connessione tra “fare umanistico” e “fare tecnico-scientifico”.
Il Sole: "bene comune" dell'Umanità
Ivo Rendina
(Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" - Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISASI))
Ivo Rendina, fisico, svolge le sue ricerche al Consiglio Nazionale delle Ricerche, dove attualmente dirige l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “Eduardo Caianiello”. Insegna anche presso l'Università della Calabria e l'Universidad de San Francisco de Quito in Ecuador. E’ stato visiting scientist presso l'Università della California di Los Angeles (USA) e ha presieduto la Società Italiana di Ottica e Fotonica. Ha organizzato numerose conferenze internazionali, e ha pubblicato più di 300 lavori scientifici nel campo della fotonica e della sensoristica.
Progettare secondo natura
Mario Buono
(Dipartimento di Ingegneria - Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli")
Professore Ordinario di Disegno Industriale presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università della Campania L. Vanvitelli, coordina il Dottorato di Ricerca in Ambiente, Design e Innovazione, già Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Design e Innovazione. Responsabile scientifico di FotoSun S.r.l., Spin Off accademico sull’energy design, nonché di progetti di ricerca applicata ed industriale con aziende operanti su territorio nazionale e internazionale attraverso strumenti del design e dell’innovazione in un’ottica di valorizzazione e internazionalizzazione delle risorse locali.
Map data © OpenStreetMap contributors.
Vineapolis (con la comunità del Lido Pola)- Altri event
2023-05-24
Pianificazione, politiche ed azioni di cura nella Bagnoli contemporanea: 10 anni di attivismo dalla prospettiva del Lido Pola – Bene Comune
Vineapolis (con la comunità del Lido Pola)
Viale Campi Flegrei 22A 80124, Napoli , Italia
2023-05-23
Costa bene comune: Ripartire dalle pratiche informali per la riconquista del diritto al mare
Vineapolis (con la comunità del Lido Pola)
Viale Campi Flegrei 22A 80124, Napoli , Italia