© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
È vero che le vetrate delle cattedrali medievali sono più spesse alla base, per effetto dell’incessante fluire nei secoli sotto il loro stesso peso? Perché Stanford investì nel 1872 ben 25000$ per scoprire se esiste un istante nel quale tutte le gambe di un cavallo al galoppo sono contemporaneamente staccate da terra? Questi sono soltanto due esempi, tratti da leggende metropolitane e miti popolari, di processi troppo lenti o troppo veloci per essere osservati ad occhio nudo.
Ok li vediamo, ma come si muovono? Da Democrito ai Lumiere, gli atomi ai tempi del cinematomico
Tullio Scopigno
(Sapienza Università di Roma)
Partendo da questi due casi, racconterò le maggiori difficoltà concettuali e tecnologiche che si incontrano per osservare atomi in movimento, e come queste possano essere aggirate. Se il passaggio dalla fotografia statica alla riproduzione di immagini animate ha rivoluzionato la nostra percezione del mondo macroscopico a metà dell’Ottocento, stiamo finalmente entrando nell'era dei molecular movies, in grado di abbattere le tradizionali frontiere tra fisica, chimica e biologia.

Tullio Scopigno
Tullio Scopigno è Professore Associato al Dipartimento di Fisica dell’Università “Sapienza”, dove è titolare dei corsi di Struttura della Materia e Fotonica, ed è responsabile dei laboratori “Femtoscopy”, che ha fondato nel 2007 grazie ad un finanziamento ERC. Si occupa di fisica dei sistemi disordinati, termodinamica dei fluidi supercritici, proprietà ottiche dei sistemi a bassa dimensionalità, dinamica ultraveloce in materia condensata e biomolecole. E’ affiliato all’IIT come responsabile di un progetto di biofotonica e advanced imaging all'interno della Graphene Flagship.

Map data © OpenStreetMap contributors.
Wishlist Club- Altri event
2025-05-21
Intelligenza Artificiale: da ChatGPT alla ricerca scientifica
Wishlist Club
Via dei Volsci 126 B, Roma 00185, Roma-Frascati, Italia
2025-05-19
Microbioma, cervello e anoressia: un dialogo invisibile
Wishlist Club
Via dei Volsci 126 B, Roma 00185, Roma-Frascati, Italia