© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
I processi di apprendimento e la memoria sfruttano elementi presenti nelle cellule: proteine, grassi, zuccheri, piccole molecole e acqua. Il loro corretto funzionamento è geneticamente preordinato e influenzato dall’ambiente. Lo studio dell’evoluzione del cervello umano nei milioni di anni (encefalizzazione) e di alcune malattie genetiche ci permettono oggi di comprendere meglio tali meccanismi e di ideare nuove terapie.
Apprendimento e memoria: come e perché
Martino Ruggieri
(Prof. Ordinario - Università degli Studi di Catania)
È professore e Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria all’Università di Catania. Ha un baccalaureato in Storia della Letteratura Inglese (Oxford), laurea in Medicina e specializzazione in Pediatria (Catania), dottorato e post-dottorato in neurogenetica (Boston e Oxford). Ha scritto trattati di neuropediatria in inglese e italiano. Insegna anche Storia della Medicina. È presidente della Società Italiana di Neurologia Pediatrica. Si occupa di malattie rare nei bambini.

Map data © OpenStreetMap contributors.
Joyce Irish Pub- Altri event
2025-05-20
Viaggio cosmico a sorsi di birra
Joyce Irish Pub
Via Montesano 46 95131, Catania, Italia
2025-05-21
Occhiali molecolari: indagare la scena del crimine
Joyce Irish Pub
Via Montesano 46 95131, Catania, Italia