© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
É possibile far propagare la luce violando le consuete leggi di riflessione e rifrazione? Si riesce a rendere colorato un materiale trasparente? Operando sulla struttura dei materiali su una scala confrontabile con la lunghezza d’onda…sì! In questo Pint of Science vedremo le idee fisiche dietro questi fenomeni e qualche applicazione.
Simone Zanotto
Simone Zanotto
(speaker)
Simone Zanotto è Ricercatore Permanente presso l'Istituto di Nanoscienze (CNR-NANO).
Dopo aver conseguito la Laurea in Fisica all'Università di Pavia (2009), è entrato a far parte dei NEST Labs (Pisa) come dottorando della Scuola Normale Superiore, conseguendo la laurea nel 2014. Successivamente ha soggiornato al Polifab – Politecnico di Milano (2014-2015 ) e presso il Laboratorio LENS.
La sua produzione scientifica spaziava dalla nanofotonica per il fotovoltaico, all'interazione quantistica luce-materia (polaritoni intersottobanda), attraverso la fotonica sintonizzabile basata su ossidi di
Dopo aver conseguito la Laurea in Fisica all'Università di Pavia (2009), è entrato a far parte dei NEST Labs (Pisa) come dottorando della Scuola Normale Superiore, conseguendo la laurea nel 2014. Successivamente ha soggiornato al Polifab – Politecnico di Milano (2014-2015 ) e presso il Laboratorio LENS.
La sua produzione scientifica spaziava dalla nanofotonica per il fotovoltaico, all'interazione quantistica luce-materia (polaritoni intersottobanda), attraverso la fotonica sintonizzabile basata su ossidi di

Map data © OpenStreetMap contributors.