© Pint of Science, 2023. All rights reserved.
In un mondo di cemento immaginare di tornare a produrre materiali tecnicamente efficienti senza inquinare l’ambiente sembra un’utopia, ancor più se si pensa di crearli da scarti e di applicarli su un monumento. Ma i geopolimeri lo rendono reale. Attraverso l’attivazione alcalina di scarti naturali e industriali è possibile produrre malte e mattoni a temperatura ambiente, idonei per il restauro.
A qualcuno piace freddo! Materiali per il restauro
Maura Fugazzotto
(Università di Catania)
Sono Dottore di Ricerca Europaeus in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale, da 33 anni (o qualcuno in meno) sono appassionata di materiali antichi, rigorosamente di natura inorganica. Scienza, arte e storia sono sempre stati un’unica cosa nella mia vita, così come lavoro e divertimento. E allora quale migliore sintesi se non Pint of Science?
Map data © OpenStreetMap contributors.
Mr Hyde- Altri event
2023-05-22
Flare solari e birre stellari: esplorando le connessioni tra il sole e le altre stelle
Mr Hyde
Via Santa Filomena 30/32, Catania 95129, Catania - Messina, Italia
2023-05-23
Dalla bacinella alla navicella: l’evoluzione dei materiali polimerici
Mr Hyde
Via Santa Filomena 30/32, Catania 95129, Catania - Messina, Italia