© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Il 14 settembre 2015, dopo 100 anni di teoria e esperimenti, l’uomo ha osservato per la prima volta un’onda gravitazionale. Una scoperta che rivoluziona il modo con cui potremo osservare l’universo che ci circonda. Cercheremo di capire come funzionano queste strane onde, da dove provengono e come si fa per osservarle. Perché è servito tutto questo tempo? La sfida è quasi impossibile se si pensa che, al suo passaggio, l’onda di settembre ha allungato e scorciato i bracci degli osservatori di un qualcosa piccolo come il livello del mare che si innalza se ci versiamo dentro una pinta di birra.
Ve l'avevo detto! Le onde gravitazionali 100 anni dopo la previsione di Einstein
Giovanni Cerretani
(Università di Pisa e INFN)
Giovanni Cerretani è dottorando in fisica presso l’Università di Pisa e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Pisa. Passa il suo tempo a giocare con l’elettronica di Advanced Virgo, nel tentativo di riuscire a vedere un’onda gravitazionale anche da questa parte dell’oceano. Nel tempo libero prova a decidere cosa vorrà fare da grande.
Map data © OpenStreetMap contributors.